MASSIMO SIMULA

titolo descrizione

  • Home
  • Stories
    • Foto Matrimoni
    • Engagement
  • About
    • Riconoscimenti
    • Qip e Qep
  • Album
  • Testimonial
  • FAQ
  • Contatti
  • Area Riservata

Archives for Aprile 2016

PERCHÈ SCEGLIERE UN FOTOGRAFO IL GIORNO DEL VOSTRO MATRIMONIO.

DECALOGO

eccovi un articolo tratto da ” Jumper.it ” che merita una lettura !

(in corsivo le “accuse” che sono state fatte nell’articolo “incriminato”,  sotto la verità dei fatti, visto da parte dei fotografi professionisti.)

1) Noleggiare le stesse fotocamere e obiettivi che usano “i professionisti”

1) Non è la fotocamera che fa “le belle foto” Un professionista non è tale se usa fotocamere di alta qualità.Le usa perché ne conosce le differenze, perché sa usarle, perché sa trarne il massimo in termini di qualità.Potrebbe fare foto altrettanto bellissime usando un cellulare o una compatta, ma sceglie di usare (quasi sempre) quelle di alto livello per garantire “professionalità”. Un professionista con una fotocamera amatoriale sarà sempre un professionista, un dilettante con una fotocamera professionale sarà sempre un dilettante.

2) Noleggiare treppiedi, softbox e memory Card 

2) Gli accessori servono SOLO se servono. Quello che serve è la testa, e non è noleggiabile Quando vedete un “fotografo” che usa tanti accessori, non considerate questa necessariamente una dimostrazione di qualità o competenza. Eccellenti fotografi prediligono la semplicità, altri la complessità, ma è anche vero che molti pessimi fotografi si complicano la vita con strumenti e accessori tecnici, invece che usare l’accessorio principale: la testa e la sensibilità. Alcuni fotografi fantastici nemmeno sapevano caricare la pellicola nella fotocamera… ma non per questo erano meno geniali.

3) Reclutate due amici o due studenti per scattare le foto per voi 

3) Parenti, amici, studenti: tutti possono scattare belle foto, ma un servizio di matrimonio richiede molto di più che “un dito” e tanti “click”. C’è una storia da raccontare, c’è da essere presenti e nella posizione giusta per cogliere ogni momento importante. Perché i momenti di un matrimonio non hanno il replay e non ritornano mai più.

4) Tutto quello che c’è da imparare lo si può trovare in qualche video tutorial o in qualche libro 

4) L’esperienza sul campo non è scritta da nessuna parte Un bravo fotografo di matrimonio è chi ha fatto (tanta) esperienza sul campo, non chi legge libri o guarda qualche tutorial. Non si tratta di “tecnica”, anche se ce ne è tanta nella fotografia di qualità; si tratta di trasferire emozioni e costruire ogni immagine con cura, sapienza, creatività. Non si impara leggendo, e nemmeno guardando qualche “consiglio degli esperti”. Lo si ha nel cuore, e non è trapiantabile.

5) Scattate ovunque, tantissimi scatti al secondo: catturerete tutto quello che serve 

5) Pochi scatti, la perfezione arriva dalla progettazione Non serve scattare tante foto, e specialmente non serve a nulla “sparare” raffiche: per quanto veloce può essere una fotocamera, l’attimo perfetto sarà sempre tra uno scatto e l’altro. Solo la sensibilità di capire quando scattare porta al giusto risultato, che non è mai un caso. Il fotografo professionista deve essere sempre pronto all’attimo “fuggente”, ma si tratta di un ingrediente che semmai si aggiunge: in ogni caso non è mai un caso, ogni foto deve essere perfetta perché pensata, studiata, attesa.

6) Photoshoppate le foto, così diventeranno belle!

6) La bellezza di una fotografia nasce in fase di scatto Non ci sono brutte foto che possono diventare belle immagini, con nessun software. Belle foto possono diventare foto eccezionali con l’accurato uso di Photoshop, ma bisogna avere pari sensibilità sia in ripresa che in post produzione (e la sensibilità non è inclusa nemmeno nella ultima release del software e mai lo sarà). Molti pensano che si possa sopperire ad una pessima fotografia con un intervento tecnico di un software, ma non è vero e – per di più – il tanto tempo della post produzione invece che portare ad una migliore immagine viene dedicato a “correggere errori”. La foto perfetta è frutto di un lavoro che porta dal buono all’eccellente, altrimenti è solo tempo perso.

7) Archiviate tutte le vostre foto online su un servizio di sharing 

7) Privacy e sicurezza per le immagini: priorità assoluta Una delle maggiori responsabilità di un fotografo professionista è quello di garantire la massima sicurezza per le immagini dei clienti. Oggi e sempre. Questo significa sistema di archiviazione affidabili dal punto di vista della ricercabilità (trovare le foto archiviate), del backUp (usare sistemi sicuri che possano garantire la protezione dei dati in qualsiasi situazione, anche improbabile), dell’usabilità dei formati (i formati di salvataggio delle immagini variano nel tempo, è necessario aggiornarli). In più, le immagini sono un bene prezioso dal punto di vista della privacy: un professionista garantisce che nessuno avrà mai accesso alle immagini di un cliente, se non richiesto esplicitamente.

8) Stampate le foto usando servizi a basso costo (tanto nessuno se ne accorge). 

8) La perfezione della stampa. Oggi – più che mai – stampare è un processo che richiede la perfezione. Si stampa per avere un’esperienza tattile, emotiva, coinvolgente, non come in passato che “bisognava stampare per vedere le foto”. Non ci può essere quindi un compromesso qualitativo: i monitor dei computer, dei tablet, degli smartphone sono così belli e brillanti che la stampa richiede una qualità eccezionale. L’album dei ricordi è tale se riesce non solo a contenere immagini stampate, ma offre un’esperienza fantastica… tutta da guardare e da toccare. Ridurre questo impatto è come tradire un patto tra fotografo e cliente.

9) Per raccontare una storia bisogna essere dei narratori Tutti possono fare belle foto, ma per raccontare una bella, appassionante, coinvolgente storia servono ben più che delle “parole”, lo stesso vale per un servizio fotografico. Il bravo fotografo professionista non è quello che, per caso, riesce a fare una bella foto. E’ quello che coinvolge le persone e le porta a seguire un percorso fatto di emozioni, narrate con stile, personalità e un percorso immersivo.

10) L’unico costo che rimane di un matrimonio sono le fotografie Pensateci bene: il banchetto del matrimonio dopo poche ore non c’è più, il vestito viene messo in un armadio e mai più indossato, gli inviti finiscono nel cestino o in un cassetto troppo profondo per ritrovarli. Le emozioni, le persone, i sorrisi si diradono nella mente, e l’unico modo per mantenerle vive sono le fotografie. Eppure, spesso il costo di eccellenti fotografie viene considerato più superfluo di altre cose, della cerimonia: l’unica che davvero rimane…

Filed Under: Blog Tagged With: Tag demo 1, Tag demo 2

SAVE THE DATA WEDDING – SALVA LA DATA DEL TUO MATRIMONIO

Massimo Simula propone a tutti i suoi clienti da più di 8 anni , con grande successo Save the date.

Save the date è un’affermazione che sta a ricordare una data di un importante evento futuro.

Inizialmente esso nasce come oggetto, generalmente una calamita o una cartolina, che avvisa parenti e amici di un matrimonio in vista. Esso quindi mostra la data scelta dagli sposi per le nozze e viene inviato sei o dodici mesi prima della celebrazione, anticipando l’invio delle partecipazioni nozze.

Questo termine e l’utilizzo oltre alle spedizione alle cartoline calamine e cartoline cartacee , in U.S.A. è molto in voga utilizzo di una cartolina digitale da spedire tramite i social network.

Oltre nel matrimonio , Il save the date è oggi utilizzato in vari ambiti per avvisare i clienti di date importanti, riguardanti anniversari, eventi speciali, apertura di nuovi uffici, ecc.

Per qualsiasi chiarimento sono sempre a vostra disposizione.

Filed Under: Blog

Benvenuti

È on line il nuovo sito.

Filed Under: Blog

Archivi

  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Aprile 2016

Articoli recenti

  • CARLA E MARCO
  • CRISTINA E ALBERTO
  • ALICE & LUCA
  • ENGAGEMENT CARLA & MARCO
  • SIMONE & MASSIMO – CASTELLO DI MARNE

Tag

album fotografici Arcipelago Book - impaginazione Castello di Marne Engagement Engagement Love Fotografo Matrimoni Lodi Fotografo Matrimoni Veneto Fotografo matrimoni Venezia Fotografo Matrimoni Vicenza Fotografo per matrimonio Como Fotografo per matrimonio Lago Como Fotografo per matrimonio Lago di Garda Fotografo per matrimonio Lago Lugano Fotografo per matrimonio Lago Maggiore Fotografo per matrimonio Lecco Fotografo per matrimonio Lugano Fotografo per matrimonio Milano e provincia Fotografo per matrimonio Monza e Brianza Fotografo per matrimoni reportage Como Fotografo per matrimoni reportage Lecco Fotografo per matrimoni reportage Milano e provincia Fotografo per matrimoni reportage Monza e Brianza Fotografo reportage matrimonio lago Maggiore Fotografo reportage matrimonio Piemonte Graphistudio Lago di Como Matrimoni Italia Portrait Artistic the after cerimony QEP QIP Reportage QIP Wedding Tag demo 1 Tag demo 2 Villa Barbianello Villa Cassoli Pellegrini - Arcore Villa la corte del lago VSCO Wedding Caorle Wedding Italy Wedding Lago Maggiore wedding Lombardia wedding love WEDDING REPORTAGE Wedding reportage Abbiategrasso

©2020 MASSIMO SIMULA PHOTOGRAPHY ALL RIGHTS RESERVED - P.I.02275680136


Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui